TRATTAMENTI DI OSTEOPATIA
L’osteopatia nasce negli Stati Uniti nel 1874, il pioniere e ispiratore di questa filosofia è il chirurgo Andrew Taylor Stili che fondò l’osteopatia su tre principi fondamentali:
- Il corpo inteso come unità
-
La relazione tra struttura e funzione
-
L’ autoguarigione
Attraverso l’utilizzo esclusivo delle mani e con specifici test non invasivi, l’osteopata analizza la mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali, craniali e neurologiche. Individua le aree in disfunzione e con piccoli aggiustamenti stimola la naturale tendenza intrinseca del corpo verso l’autoguarigione. Non agisce esclusivamente sul sintomo ma ricerca e tratta la causa primaria del disturbo che può risiedere anche lontano dalla parte affetta, ristabilendo l’omeostasi e la salute nel paziente.
Indicazioni terapeutiche:
-
Algie colonna vertebrale e risposte neurologiche annesse
-
Dolori articolari e muscolari arti superiori e inferiori
-
Disturbi viscerali (Ernia iatale, reflusso, stitichezza ecc…)
-
Disturbi cranici (Cefalea, vertigini, disturbi del sonno ecc…)
-
Recupero e rieducazione funzionale post-traumatica e post-operatoria